La sicurezza a bordo è fondamentale quando si naviga in barca a vela, poiché si è esposti alle intemperie, alle correnti marine e alle varie insidie del mare. Ecco alcune cose a cui prestiamo particolare attenzione per garantire la sicurezza a bordo:
- Controllo del meteo: prima di partire, controlliamo sempre le previsioni meteo e le condizioni del mare. Evitiamo di navigare in caso di condizioni meteorologiche avverse.
- Equipaggiamento di sicurezza: tutte le imbarcazioni sono dotate di equipaggiamento di sicurezza come zattere di salvataggio, boe di salvataggio, fumogeni, razzi, radio VHF e kit primo soccorso.
- Scheda di sicurezza: compiliamo sempre una scheda di sicurezza indicando le informazioni sulla barca e sulle persone a bordo, da consegnare alle autorità competenti in caso di emergenza.
- Manutenzione della barca: la manutenzione della barca viene regolarmente effettuata e viene controllato lo stato dei materiali e delle attrezzature.
- Rispetto delle regole di navigazione: rispettiamo sempre le regole di navigazione e teniamo una velocità adeguata alle condizioni del mare e del traffico.
- Attenzione ai pericoli a bordo: prestiamo attenzione ai pericoli a bordo ed informiamo l’equipaggio per evitare che gli ospiti incorrano in inconvenienti di vario tipo, come le cime sciolte, le parti mobili della barca e le zone scivolose.
- Comunicazione a terra: manteniamo sempre una comunicazione con la base nautica, informiamo colleghi e amici della rotta della barca e dell’orario previsto di arrivo.
- Esperienza e formazione: il personale a bordo ha una buona esperienza di navigazione e una formazione adeguata per condurre l’imbarcazione assegnata, in modo da essere in grado di gestire eventuali emergenze.
In sintesi, per garantire la sicurezza a bordo è importante seguire le regole di navigazione, dotarsi dell’equipaggiamento di sicurezza adeguato, controllare regolarmente la barca e prestare sempre attenzione ai pericoli a bordo.
La sicurezza prima di tutto!
Certo, ecco una lista generale di cose da portare in una crociera in barca a vela, sia che si viaggi con o senza bambini:
Abbigliamento:
- Abbigliamento leggero e comodo per il giorno (pantaloni corti, magliette, costumi da bagno)
- Abbigliamento più caldo per la sera (maglioni, giacche leggere)
- Cappelli, occhiali da sole e protezione solare
- Scarpe da ginnastica o da barca con suola antiscivolo
- Scarpe chiuse per camminare sulla terraferma
- Abbigliamento tecnico per la vela (se avete già, altrimenti la società di noleggio potrebbe fornirvelo)
Accessori:
- Zaino o borsa a tracolla per le escursioni a terra
- Asciugamani per il bagno e per il mare
- Sacchetti di plastica per riporre oggetti bagnati
- Telo mare
- Maschere, boccagli e pinne per lo snorkeling (se vi piace fare immersioni)
- Libri, giochi da tavolo o carte per i momenti di relax a bordo
- Fotocamera o smartphone per scattare foto
- Caricabatterie per dispositivi elettronici
- Torcia elettrica o lampada a LED
Alimentari e bevande:
- Cibo e bevande (se il noleggio della barca non include il servizio di catering)
- Acqua potabile (meglio acquistarla a terra)
- Snack e spuntini per il giorno
- Spezie, olio e aceto per cucinare
- Tovaglioli di carta, bicchieri e piatti di plastica
- Sacchetti per la spazzatura
Farmaci e kit di pronto soccorso:
- Farmaci personali e prescrizioni mediche
- Cerotti e medicazioni per piccole ferite
- Disinfettante per le mani e spray antizanzare
- Analgesici e antinfiammatori
- Antiemetici e antidiarroici
- Creme solari e doposole
In più, se si viaggia con dei bambini, sarà opportuno aggiungere alla lista:
- Pannolini e salviette umidificate (se necessario)
- Abbigliamento per i bambini (abbastanza comodo per giocare e correre)
- Giocattoli, libri e giochi da tavolo per tenerli impegnati a bordo
- Biberon, tazze e posate per i pasti dei bambini
- Kit di pronto soccorso per bambini (disponibile in farmacia)
Documenti:
Ricorda di portare i documenti di identità, soprattutto se viaggi all’estero. Controlla che siano in corso di validità e regolarmente accettati nel paese di destinazione.
Ricorda che lo spazio a bordo potrebbe essere limitato, quindi cercate di portare solo ciò che è veramente necessario e cercate di organizzare gli oggetti in modo che siano facilmente accessibili. Buon viaggio!
Se il meteo ti fa lo sgambetto, ti rimborsiamo tutto il pacchetto!
Se le condizioni meteo non permettono di uscire in sicurezza proveremo ad accordarci per un’altra data perché tu possa comunque usufruire dell’escursione che hai programmato. Se per qualunque motivo non sarà possibile posticipare l’uscita allora ti verrà rimborsato tutto ciò che hai già versato fino a quel momento. Per il rimborso non dovrai compilare alcun modulo e non ti verrà consegnato un coupon da spendere successivamente, verrai semplicemente rimborsato.
Non ci sono intermediari, tutto viene gestito dai nostri uffici.
Una volta che avremo definito insieme tempi e modi dell’escursione o della crociera, ti verrà richiesta una caparra del 30% dell’intero importo per confermare la tua prenotazione. Per comodità potrai versare l’acconto anche tramite bonifico bancario o carta di credito, senza doverti recare presso i nostri uffici. Dovrai effettuare il saldo della differenza prima dell’imbarco il giorno stesso dell’escursione in contanti oppure con Bancomat o con Carta di Credito.
Sempre a disposizione
Puoi contattarci in qualunque momento utilizzando il canale che preferisci. Sul nostro sito internet trovi un pulsante di contatto diretto per Whatsapp, Messenger, E-mail oppure telefono. Offriamo assistenza multilingua in inglese, spagnolo, tedesco e russo. In base alla tua nazionalità o alla lingua che preferisci parlare ti verrà assegnato un interlocutore primario per facilitare lo scambio di informazioni. Ti chiederemo di fornire un recapito telefonico principale per informarti tempestivamente di ogni possibile variazione di programma. In ogni caso il tuo contatto verrà consegnato anche alla persona che ti accompagnerà durante l’escursione ed eventualmente anche all’hostess di bordo perché possiate definire insieme tutti i dettagli.
Questi sono i nostri recapiti Telefono e email
Telefono, mobile e Whatsapp: +(39)388.7573048 / Email: modulo contatti
Purtroppo anche gli imprevisti sono da mettere in conto !
Vuoi per fortuna vuoi per merito dell’organizzazione è una situazione che in oltre dieci anni si è presentata veramente poche volte. Nei mesi estivi abbiamo così tante richieste che non è un problema far salire a bordo un altro gruppo anche con un breve preavviso. Chiediamo ai nostri ospiti, ovviamente se possibile, di avvisarci quanto prima per avere il tempo materiale di organizzare un’altra escursione e non perdere la giornata.
Qualora, invece, la disdetta dell’intera escursione non venga comunicata almeno 48 ore prima dell’imbarco ci riserviamo il diritto di trattenere l’acconto versato a copertura delle spese già sostenute per l’organizzazione. L’acconto non verrà restituito anche nel caso in cui non dovessimo ricevere alcuna comunicazione e l’intero gruppo non si presenti all’imbarco il giorno stabilito.
Nel caso in cui solo qualche ospite non possa prender parte all’escursione, nessun problema, la quota verrà detratta dall’importo complessivo e pagheranno solo i presenti.
Bastano pochi semplici accorgimenti e potresti scoprirti un vero e proprio lupo di mare
Il mal di mare è una condizione più che altro psicologica che si crea ancor prima di partire. Alcune persone sono più sensibili di altre al movimento, alcuni impiegano più tempo per abituarsi, ma nella maggior parte dei casi sono sufficienti alcuni semplici accorgimenti per non patire alcun disturbo. Il nostro staff valuterà le condizioni meteo non solo per uscire in totale sicurezza ma anche per evitare i movimenti più fastidiosi cosicché tutti gli ospiti possano godersi al massimo l’esperienza a bordo.
Alcuni consigli che potrebbero tornarti utili
Se è la tua prima esperienza a bordo e non sai come potrà reagire il tuo corpo evita il caffè e le sigarette, soprattutto se a stomaco vuoto. Non rimanere a digiuno pensando che ciò possa evitare la nausea, in molti casi è solo peggio. Evita tuttavia di mangiare tanto, meglio gli alimenti più asciutti e salati. Crackers, fette biscottate, arachidi, patatine. Una banana può essere l’ideale e il più delle volte anche un sorso di coca cola senza gas. Evita gli alcolici per la prima ora, così il tuo orecchio e il controllo dell’equilibrio avranno modo di abituarsi al movimento, non preoccuparti sarai in formissima e avrai modo di brindare con gli amici poco più tardi. Se di solito porti gli occhiali o le lenti a contatto continua ad indossarli almeno per la prima ora ed evita l’uso del cellulare che ti obbliga a mettere a fuoco da vicino.
Meglio dirlo prima, avvisa subito gli accompagnatori a bordo
Evita di scendere sottocoperta finché non ti senti sicuro del tuo deambulare, la vista dell’orizzonte è di grande aiuto e anche molti marinai esperti ed abituati al mare avvertono senso di nausea negli ambienti chiusi. Non lasciarti prendere dall’apatia, tieniti impegnato e, in ogni caso, avverti subito gli accompagnatori. Vedrai che l’hostess di bordo troverà per te la condizione migliore, se possibile proprio al timone dell’imbarcazione ! Ricorda che il mal di mare è una condizione prevalentemente psicologica e la tensione prima della partenza non ti aiuterà affatto. Sali a bordo per divertirti con famiglia e amici, non c’è tempo per patire il mare.
Nella nostra flotta ci sono solo barche grandi e pesanti che sono davvero molto stabili rispetto alle piccole imbarcazioni. Per esperienza possiamo dirti che molti ospiti salgono a bordo convinti di soffrire il mare e il più delle volte non avvertono proprio alcun fastidio, anzi, spesso sono quelli che si divertono di più!
La sicurezza prima di tutto !
Controlli periodici e revisioni
Tutte le nostre barche sono periodicamente controllate da tecnici addetti alla manutenzione e revisionate nei tempi prestabiliti dal produttore e dalle leggi del codice della navigazione. L’efficienza delle apparecchiature di bordo viene testata più volte al giorno e prima di ogni escursione. Le attrezzature che presentano anomalie di funzionamento vengono subito segnalate e quando possibile sostituite prima della partenza.
Dispositivi di sicurezza
Tutte le barche hanno a bordo i dispositivi di sicurezza previsti dalla normativa per il noleggio e per la navigazione crociera e diporto. Nei punti più accessibili della barca sono stivati i giubbotti salvagente, i razzi di segnalazione, la radio ausiliaria whf, la zattera di salvataggio ed una scorta di cime galleggianti. La nostra base nautica monitora costantemente le condizioni meteo e all’occorenza verifica e segnala alle autorità marittime la posizione in mare delle barche. Quando navighiamo lungo costa le stesse barche a motore della flotta ed i gommoni utilizzati per il noleggio sono sempre a disposizione, qualora presentasse la necessità, per intervenire in aiuto delle barche a vela che sono più lente negli spostamenti.
Tutte le barche hanno a bordo una cassetta di primo soccorso nonché ghiaccio e medicazioni di base per piccoli infortuni.
Come muoversi a bordo
Al momento della partenza tutti i presenti vengono istruiti su come muoversi a bordo per evitare di inciampare e su quali sono le situazioni di pericolo che è possibile incontrare durante il viaggio. Durante il bagno vengono filati in acqua salvagenti e cime galleggianti per potersi afferrare e rimanere in sicurezza vicino all’imbarcazione. Quando le condizioni lo permettono è possible tuffarsi dalla barca da posizioni prestabilite che vengono indicate al momento. A bordo non è possibile indossare le scarpe con le quali si è arrivati per evitare danni alla barca e per questioni igieniche, ma chi lo desidera può portare con se un secondo paio di scarpe o sandali antiscivolo da indossare durante l’escursione.
Quando sei a bordo c’è bagno e bagno
Tutte le nostre inbarcazioni offrono comfort di primo livello per la navigazione e almeno un vero e proprio servizio igenico completo. Tutti i bagni sono completi di wc, lavandino, specchio e doccia a completa disposizione degli ospiti. Sia in crociera sia durante le escursioni giornaliere tutti gli spazi sottocoperta della barca, tranne una cabina di servizio usata come dispensa e rispostiglio, sono in realtà a disposizione degli ospiti che possono quindi usufruirne come meglio credono. Le cabine vengono utilizzate per appoggiare borse e bagagli ma anche come guardaroba e spogliatoi. Massima privacy per il cambio del costume a bordo e, per chi lo desidera, comodi letti per schiacciare un pisolino. L’unica regola imposta per l’uso delle cabine e del bagno è quella di non scendere sottocoperta ancora gocciolanti d’acqua, ancor più dopo il bagno in mare, per evitare di bagnare a terra o inumidire i materassi.
Doccia calda con acqua dolce anche in pozzetto
Regina del comfort è la doccetta esterna con acqua dolce, un vero e prorpio lusso dopo il bagno in mare. Su tutte le imbarcazioni è possibile fare la doccia in esterno e sciacquarsi il sale dalla pelle senza neppure dover scendere sottocoperta, subito vicino alla scaletta per salire a bordo c’è una comoda doccia sempre calda. Sembra una cosa da nulla ma dopo qualche ora di sole e ripetuti bagni in mare, tutti apprezzano la comodità di una doccia calda. Ovviamente la doccia è la miglior amica anche di coloro che non amano fare il bagno e preferiscono darsi una rinfrescata a bordo senza scendere in acqua.
L’acqua a bordo è un bene ancor più prezioso che a terra, sebbene le barche siano state allestite con serbatoi maggiorati che vengono riempiti prima di ogni escursione, chiediamo a tutti gli ospiti di farne un uso corretto ed evitare sprechi.
La cambusa è tutta piena e non possiamo caricare a bordo cibo e bevande degli ospiti
Questa è di certo una delle domande più frequenti che ci sentiamo porre dagli ospiti. La cambusa viene caricata in anticipo anche per altre escursioni e non possiamo davvero stivare nulla di più. A bordo i viveri non mancano e carichiamo sempre qualcosa extra che eventualmente gli ospiti possono acquistare a bordo. Per noi le scorte sono una questione delicata da gestire perché richiedono tempo e spazi, ma non solo, sono un punto importante che riguarda la sicurezza di tutti a bordo. In passato abbiamo concesso agli ospiti la possibilità di portare a bordo provviste extra e il più delle volte la conclusione è stata che nell’euforia dell’escursione molti hanno alzato il gomito molto più del necessario. Da allora, per garantire la sicurezza di tutti i presenti e il controllo della situazione nel suo complesso, ci siamo posti come punto fermo il controllo degli alcolici.
Ma non solo, anche il troppo cibo può rappresentare un problema!
Mare, sole e acqua non vanno d’accordo con le abbuffate. Un’escursione di qualche ora è comunque un’attività fisica discreta anche per chi è abituato al mare e quando si parla di tuffi e nuotate è certo meglio un menù sfizioso ma leggero piuttosto che sostanzioso e abbondante. I menù serviti a bordo sono pensati anche evitare problemi di allergie e intolleranze e invitiamo i nostri a ospiti a segnalare per tempo così da poter organizzare buffet alternativi. Anche l’acqua viene servita fredda ma non ghiacciata per evitare pericolose congestioni.
Per rassicurare i più golosi ci teniamo a precisare che a bordo non si patisce la fame e di certo non mancano vino e birra, però preferiamo avere la situazione sotto controllo.
Certo, collaboriamo da sempre con molti hotel in riviera !
East Coast Experience è nata proprio per offrire a turisti, visitatori e ospiti di passaggio in riviera un’esperienza in barca fuori dal comune. Ogni anno, prima dell’inizio della stagione estiva, viene distribuita alle strutture ricettive della costa la brochure informativa con le escursioni e le crociere in programma per l’anno in corso. La distribuzione è capillare ma non riusciamo tuttavia a consegnarne una copia a tutte le attività per questioni di numero e di tempo. Se non hai ricevuto una copia della nostra brochure non è un problema, puoi scaricarla ora. Clicca qui.
Convenzioni e pacchetti riservati agli hotel
Offriamo alle attività commerciali della riviera ed alle strutture ricettive la possibilità di acquistare in anticipo pacchetti di escursioni e/o crociere da poter offrire ai loro clienti durante la stagione. Il prezzo dei singoli pacchetti e delle varie escursioni è differente in base alla quantità acquistata ed al periodo che viene scelto, per questo motivo, se sei interessato ad acquistare o prenotare escursioni da proporre agli ospiti della tua attività ti invitiamo a contattarci via email o telefono. Una volta che avremo compreso le tue necessità e definito insieme il periodo migliore riceverai un’offerta personalizzata per l’acquisto di pacchetti in convenzione. Contattaci.
Collaborazione aperta e promozione dell’attività
Se hai in mente una collaborazione aperta per la promozione della nostra attività e vuoi ricevere maggiori dettagli oppure non sei sicuro di poter usufruire delle escursioni durante la stagione e perciò preferisci non acquistarle in anticipo, nessun problema, richiedi informazioni. Contattaci.
Prenota in anticipo senza pensieri, in caso di maltempo rimborso garantito 100%. Se il meteo ti fa lo sgambetto rimborsiamo tutto il pacchetto !
Abbiamo raccolto in questa pagina le domande che ci sentiamo porre più spesso prima di salire a bordo.
Se non hai trovato la risposta che stavi cercando o hai esigenze particolari per organizzare la tua uscita in barca, contattaci.