Suite Contessa D’Azur Max6ospiti

Le stanze riservate all’armatore nella pancia della Contessa d’Azur, splendida imbarcazione dal passato affascinante costruita nel 1904 e recentemente restaurata. Alloggio pressoché unico nel suo genere.

Check-in 16
Check-out 12
Categoria: Tag:

Suite Contessa D’Azur

Alloggio Max 6 ospiti – 3 camere da letto – 3 letti matrimoniali – 3 bagni La Contessa d’Azur è un imbarcazione storica costruita nel 1904 e attualmente ormeggiata nei pontili del Marina di Rimini. Appartenuta a prestigiosi armatori nell’arco del secolo scorso ha solcato in lungo e in largo il Mar Mediterraneo per più di 100 anni per approdare poi nel 2010 a Rimini. L’imbarcazione è stata in questi ultimi anni acquistata e in seguito restaurata dalla stessa società che gestisce l’intero Marina. Durante il più recente restauro sono stati installati nuovi impianti e servizi per rendere più confortevole il pernottamento a bordo nonché il soggiorno di ospiti per feste ed eventi. Agli ospiti è consentito accedere a tutti i locali dell’imbarcazione tranne che alle sale macchine ed ai locali di stivaggio per motivi di sicurezza. Tuttavia è possibile accedervi e visitarli se accompagnati dal personale East Coast Experience

L’ormeggio in marina e le viste panoramiche

  • La Contessa D’Azur è ormeggiata all’interno del Marina di Rimini su pontile con ampio spazio riservato adiacente all’imbarcazione.
  • La barca non ha altre barche ormeggiate a fianco perciò dagli oblò dell’imbarcazione è possibile godere la vista sull’interno del Marina.
  • Salendo in coperta è possibile apprezzare l’intera imbarcazione e le sue generose dimensioni. Gli ampi spazi di questo antico panfilo di 35 metri ben si prestano anche ad ospitare feste ed eventi discretamente numerosi dove i partecipanti sono comunque liberi di muoversi e spostarsi agevolmente da poppa a prua e viceversa.
  • Dai ponti più alti è invece possibile gettare uno sguardo sull’intera baia che avvolge il Marina di Rimini.
  • La spiaggia, davvero poco distante e ben servita, è sempre una meta piacevole che invita a scendere qualche minuto dall’imbarcazione  e a fare due passi.
Bagno attrezzato completo di ogni confort
Vasca da bagno, doccia, Bidet, Acqua calda
Corredo di Biancheria
Camera da letto fornita di Biancheria da letto in cotone, lenzuola, Asciugamani, sapone e carta igienica
Spazio per conservare l’abbigliamento: cassettiera e armadio con Grucce porta abiti. Tende oscuranti
Disponibile per eventi può ospitare oltre 25 persone.
Riscaldamento e aria condizionata
Impianto di Riscaldamento e condizionamento tramite singoli split in pompa di calore.
  • Ingresso comune alla barca, accessi indipendenti alle singole cabine.
  • Sistema di sicurezza a estintori.
  • Collegamento wifi alle strutture del marina.
  • Le stanze dell’armatore offrono anche uno spazio di lavoro riservato.
  • Zona pranzo in interno e in esterno con ampio tavolo da pranzo.

Caratteristiche dell’alloggio

  • Lavanderia a gettoni con libero servizio nei poco distanti locali del marina.
  • Accesso gratuito al marina e annessi servizi.
  • Spazio all’aperto in parziale condivisione.
  • Parcheggio gratuito vicino alla barca
  • Sono consentiti anche eventuali soggiorni di lunga durata.
  • L’accoglienza degli ospiti viene effettuata di persona
Data la particolarità della location alcuni servizi non possono essere forniti a bordo: 
A bordo non ci sono televisori e impianti tv. Non ci sono rilevatori di monossido di carbonio perché non ci sono impianto del gas e altre forme di riscaldamento a combustibile pertanto non ve ne è alcuna necessità.

Accessibilità

La particolarità della Suite Contessa D’Azur non consente purtroppo facile accessibilità. Di seguito un dettaglio delle strutture e dotazioni:

  • Ingresso degli ospiti con gradini
  • Percorso con gradini fino all’ingresso degli ospiti
  • Posti auto poco distanti dalla barca, anche per disabili, ma non a fianco all’alloggio.
  • Accesso alla camera da letto con gradini
  • Accesso al bagno con gradini
  • Ingresso del bagno di larghezza inferiore a 81 cm
  • Barra di sostegno della doccia non presente
  • Barra di sostegno per WC non presente
  • Accesso alla doccia con gradino
  • Seduta per doccia o vasca non presente
  • Sollevatore a soffitto o mobile non presente

Prevenire eventuali incendi

La sicurezza è garantita da atteggiamenti comuni e da giuste precauzioni che ognuno di noi tiene nel rispetto delle regole.

Che la tua Esperienza si svolga al chiuso o all’aperto, dovresti sempre prendere delle precauzioni per prevenire gli incendi. Ecco alcuni consigli che possono essere d’aiuto in caso di emergenze dovute a incendi boschivi o domestici.

Questo articolo offre alcuni consigli di base per contribuire ad accrescere la consapevolezza in tema di sicurezza.  In caso di emergenza contatta immediatamente le forze dell’ordine o i servizi di emergenza locali.

Strumenti di prevenzione degli incendi

Assicurati che nei luoghi che visiti o in quelli in cui alloggi siano disponibili i seguenti oggetti per poterli utilizzare in caso di incendio:

  • Un piano di evacuazione antincendio.
  • Un kit di emergenza.
  • Estintori.
  • Allarmi antincendio e rilevatori di monossido di carbonio.
  • App di primo soccorso relativa al tuo paese.
  • App di pericolo relativa al tuo paese.

Esperienze al coperto

  • Assicurati che il luogo in cui si svolgerà l’attività disponga di rilevatori di fumo e monossido di carbonio funzionanti durante ciascuna sessione. Verificane il corretto funzionamento premendo il pulsante di prova. Laddove non funzionino a dovere, sostituisci le batterie o il dispositivo stesso.
  • Assicurati che durante l’attività sia disponibile un estintore, da utilizzare in caso di emergenza. Testalo adeguatamente, prima, per capire come funziona.
  • All’inizio dell’esperienza condividi con i partecipanti il tuo piano di evacuazione e le varie misure di sicurezza antincendio.

Esperienze all’aperto

  • Verifica le restrizioni relative all’utilizzo di articoli infiammabili o non infiammabili in zone all’aperto come parchi naturali e aree pubbliche. In molti luoghi è vietato utilizzare fiammiferi oppure fornelli o griglie a carbonella. Utilizza piuttosto torce, stufe elettriche o lampade a gas.
  • Porta con te un estintore. Testalo in anticipo per capire come funziona.
  • Comunica ai tuoi ospiti l’ubicazione delle aree destinate ai fumatori.

Consigli per evitare il rischio di incendio

Consiglia ai partecipanti di adottare le seguenti precauzioni:

  • Tenere gli oggetti potenzialmente infiammabili ad almeno un metro di distanza da tutto ciò che tende a surriscaldarsi, come stufe, candele, accendini, solventi per vernici e simili.
  • Non utilizzare mai un generatore, una griglia, una stufa da campeggio o altri dispositivi a benzina, propano, gas naturale o carbone all’interno di un alloggio, di un garage o di qualsiasi area parzialmente chiusa.
  • Fumare o accendere falò soltanto nelle aree apposite.
  • Tenere sempre sotto controllo le candele.
  • Assicurarsi che i bambini sappiano che è proibito utilizzare accendini e/o fiammiferi e tenere questi oggetti fuori dalla loro portata.
  • Non accendere fuochi d’artificio in aree in cui questo non è consentito o al coperto.
  • Dopo aver utilizzato un falò, spegnerlo avvalendosi di acqua e sabbia o rocce. Controllare che le fiamme siano estinte del tutto.

Consigli per la sicurezza in cucina

La cucina è il luogo dove si verificano più frequentemente gli incendi. Segui questi suggerimenti:

  • Resta in cucina quando stai friggendo o effettuando la cottura alla griglia o arrosto. Se devi abbandonare la cucina, anche solo per un breve periodo di tempo, spegni i fornelli.
  • Tieni tutti gli oggetti potenzialmente infiammabili, come presine, canovacci, oggetti di plastica e indumenti, lontano dai fornelli.
  • Tieni gli animali domestici lontani dalle superfici di cottura e dai piani di lavoro, per evitare che facciano finire qualcosa sul fornello.
  • Durante la cottura, il grasso può generare piccoli incendi. Valuta di tenere un coperchio vicino al piano cottura, in modo da poter estinguere prontamente eventuali fiamme. In tal caso, dovrai tenere il coperchio sul fuoco fino a quando questo non sarà completamente estinto.

Come reagire in caso di incendio

Gli incendi possono diffondersi in modo rapido e pericoloso. Condividi le istruzioni e i consigli qui di seguito con i partecipanti e comunica loro che possono trovare ulteriori informazioni nell’app di primo soccorso della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa.

Se si prende fuoco

  • Laddove a prendere fuoco fossero gli abiti indossati, è consigliabile fermarsi, gettarsi a terra e rotolare su se stessi.
  • In caso di ustioni di lieve entità, raffreddare l’area interessata tenendola sotto acqua fredda corrente per almeno 10 minuti, poi coprire con della pellicola trasparente o una busta di plastica pulita.

Se ci si trova in uno spazio (interno o esterno) in cui c’è un incendio

  • Uscire o abbandonare immediatamente il luogo e chiamare i vigili del fuoco e il numero di emergenza locale.
  • Seguire il piano di evacuazione antincendio fornito nella carta di sicurezza personale e contattare immediatamente i servizi di emergenza locali o la stazione dei vigili del fuoco più vicina.
  • Se una porta risulta calda toccandola col dorso della mano, non bisogna aprirla. Il calore suggerisce infatti la presenza di fiamme dalla parte opposta. Utilizzare piuttosto un’uscita secondaria.
  • Laddove non fosse possibile uscire, aprire una finestra e sventolare qualcosa di bianco, come una federa o un panno, per attirare l’attenzione.
  • Tenersi bassi sul pavimento e strisciare per terra per spostarsi, per evitare di inalare il fumo.
  • Non tornare nell’area colpita fino a quando i vigili del fuoco non avranno dato l’ok, perché potrebbe essere ancora rischioso.

Informazioni utili prima della partenza

Controlla che l’alloggio, qualora ve ne sia la necessità, disponga di rilevatori di fumo e monossido di carbonio.

I rilevatori di monossido di carbonio non sono comuni in molte parti del mondo quindi ti consigliamo di portarne uno con te soprattutto se questo non è elencato fra i servizi offerti dall’alloggio in cui soggiornerai.

Informazioni sul monossido di carbonio

Il monossido di carbonio (CO) è un gas invisibile, inodore e incolore prodotto quando i combustibili (come benzina, legno, carbone, gas naturale, propano, olio e metano) non bruciano del tutto. Può essere prodotto da apparecchi a combustione che si trovano in casa, come forni, fornelli, scaldabagni e termosifoni. Alti livelli di monossido di carbonio possono essere fatali.

Misure preventive indicate dalla Croce Rossa

  • Non utilizzare mai un generatore, una griglia, una stufa da campeggio o altri dispositivi a benzina, propano, gas naturale o carbone all’interno di un alloggio, garage, seminterrato, intercapedine o qualsiasi area parzialmente chiusa.
  • Tieni questi dispositivi all’esterno e lontani da porte, finestre e condotti di ventilazione che possano consentire al monossido di carbonio di entrare all’interno.
  • Aprire porte e finestre o utilizzare ventilatori non sono accorgimenti sufficienti a prevenire l’accumulo di monossido di carbonio nell’alloggio. Anche se il monossido di carbonio è incolore e inodore, può provocare perdita di coscienza e morte nel giro di poco tempo. Se inizi ad avvertire nausea, vertigini o debolezza, esci immediatamente all’aria aperta.
  • I rilevatori di monossido di carbonio devono essere installati in posizioni centrali in ogni livello dell’alloggio e al di fuori delle zone notte per allertare tempestivamente in caso di accumulo.
  • Chiedi al tuo ospite se testa regolarmente le batterie e se le sostituisce quando necessario.

Se un rilevatore di monossido di carbonio suona:

  1. Recati rapidamente all’aria aperta.
  2. Non ignorare mai l’allarme.
  3. Chiama i servizi di emergenza locali.
  4. Rimani all’aperto fino all’arrivo del personale addetto alle emergenze.

Marina Blu Spa

Il Marina di Rimini è stato annoverato dagli esperti di settore uno dei porti turistici più belli e all’avanguardia di tutto il mediterraneo.