Mai dormito in una casa galleggiante?
Emily: Casa galleggiante n°11
Case galleggianti molto confortevoli e curate in ogni aspetto. Sistemazione ideale e assolutamente fuori dal comune per dormire e trascorrere giornate in relax sull’acqua lontano dal caos del traffico e a contatto con il mare.
Spazi e servizi della casa galleggiante
Le case galleggianti del Floating Resort hanno tutte ingresso indipendente su pontile dedicato. Gli spazi in esterno sono attrezzati come area solarium con lettini, sedie, divani e ombrellone.
Una camera matrimoniale, una camera con letti singoli, soggiorno con cucina attrezzata, divano letto, bagno completo.Per tutte le case galleggianti sono a disposizione gratuitamente biciclette ad uso libero, barbeque in esterno e parcheggio auto riservato.
Le case galleggianti distano poco più di 1 km dal centro storico della città e dalle principali mete turistiche di Rimini come l’Arco d’Augusto o il Ponte di Tiberio. Collegate alla vicina stazione ferroviaria sono anche poco distanti dalla Fiera di Rimini e dall’Aeroporto F. Fellini.
Tra gli optional più richiesti ovviamente la barca da ormeggiare alla casetta
Una barca per le avventure
E’ possibile noleggiare piccole imbarcazioni a motore che non necessitano di patente da tenere ormeggiate alla casa galleggiante. In estate vengono spesso utilizzate per un bagno in acque meno frequentate o per godere appieno di una bella giornata di sole, magari pescando in mare aperto. In autunno e primavera diventano il mezzo avventuroso per esplorare l’intero marina da un punto di vista insolito oppure per risalire via mare il porto e addentrarsi fino al centro città. Servizio
Noleggio barche senza patente fornito da
East Coast Experience.
L’organizzazione di East Coast Experience offre anche la possibilità di organizzare escursioni in mare con barche a vela e weekend di pesca d’altura con barche attrezzate. Servizio
Escursioni e
Crociere.
Origini delle House Boat
Pensate per una navigazione soprattutto fluviale o lagunare e diffuse in paesi come la Francia e l’Olanda da qualche anno le house boats stanno prendendo piede anche in diversi porti italiani. Le house boats o floating homes, come anche vengono chiamate, tecnicamente sono dei natanti dotati di un motore elettrico da 40 cavalli che eventualmente possono navigare in acque interne ed essere manovrate dai titolari di patente nautica. In genere una casa galleggiante può raggiungere 80 metri quadrati e, inoltre, dà la possibilità di ormeggiare un piccolo natante o un gommone utile per escursioni verso spiagge vicine, anche con biciclette in dotazione per gite sulla terraferma.

Oggi una suite affacciata sul porto che permette di godere tramonti sul mare, respirare la brezza marina e abbandonarsi al dolce relax lontano dal caos della città. Si chiama Floating Resort ed è un nuovo tipo di turismo che consiste nel soggiornare in una serie di houseboat in versione chic all’interno di porti e marina. Un’originale alternativa alle vacanze tradizionali che consentirà a tutti di provare la sensazione di abitare in una vera e propria imbarcazione che galleggia in acque sempre tranquille con le comodità di un’abitazione munita di ogni comfort.
House Boat
Fantastiche House Boat ormeggiate all’interno della Darsena di Rimini in zona riservata con ingresso indipendente e parcheggio gratuito. Le nostre House Boat sono dotate di due cabine: una con letto matrimoniale ed una con tre letti singoli, soggiorno con divano letto, ampia cucina attrezzata e grande bagno, a prua sono dotate di zona solarium con poltroncine/divanetto +tavolo.
Vivi l’esperienza unica di una vacanza a bordo delle nostre fantastiche House Boat!
Gli ospiti potranno usufruire di tutti i servizi offerti dalla Darsena di Rimini. Parcheggio gratuito, biciclette gratuite, assistenza tecnica, servizio di sorveglianza 24 H, servizio meteo, Autorità marittima, servizio Sub, Bar e Ristorante. Centro Fitness e Baby Park, Lavasecco e Lavanderia. Transfer da e per la Stazione Ferroviaria e Aereoporto o Supermarket.
Servizi inclusi nel pernottamento in casa galleggiante
- Frigorifero
- Ombrelloni
- Sdraio
- Cucina
- Spazio Relax
- Zona Giochi Bambini
- Aria Condizionata
- Sterilizzazione Toilette
- Spiaggia Libera Adiacente
- Wi-Fi Gratuito
Regole della casa
Check-in: 14:00 – 23:00. / Check-out: 10:00
Non è consentito fumare all’interno delle case
Vietato organizzare feste ed eventi.
È consentito portare animali domestici
Politica di cancellazione
Cancellazione con restituzione totale della caparra se comunicata entro i 14 giorni dall’arrivo.
Prevenire eventuali incendi
La sicurezza è garantita da atteggiamenti comuni e da giuste precauzioni che ognuno di noi tiene nel rispetto delle regole.
Che la tua Esperienza si svolga al chiuso o all’aperto, dovresti sempre prendere delle precauzioni per prevenire gli incendi. Ecco alcuni consigli che possono essere d’aiuto in caso di emergenze dovute a incendi boschivi o domestici.
Questo articolo offre alcuni consigli di base per contribuire ad accrescere la consapevolezza in tema di sicurezza. In caso di emergenza contatta immediatamente le forze dell’ordine o i servizi di emergenza locali.
Strumenti di prevenzione degli incendi
Assicurati che nei luoghi che visiti o in quelli in cui alloggi siano disponibili i seguenti oggetti per poterli utilizzare in caso di incendio:
- Un piano di evacuazione antincendio.
- Un kit di emergenza.
- Estintori.
- Allarmi antincendio e rilevatori di monossido di carbonio.
- App di primo soccorso relativa al tuo paese.
- App di pericolo relativa al tuo paese.
Esperienze al coperto
- Assicurati che il luogo in cui si svolgerà l’attività disponga di rilevatori di fumo e monossido di carbonio funzionanti durante ciascuna sessione. Verificane il corretto funzionamento premendo il pulsante di prova. Laddove non funzionino a dovere, sostituisci le batterie o il dispositivo stesso.
- Assicurati che durante l’attività sia disponibile un estintore, da utilizzare in caso di emergenza. Testalo adeguatamente, prima, per capire come funziona.
- All’inizio dell’esperienza condividi con i partecipanti il tuo piano di evacuazione e le varie misure di sicurezza antincendio.
Esperienze all’aperto
- Verifica le restrizioni relative all’utilizzo di articoli infiammabili o non infiammabili in zone all’aperto come parchi naturali e aree pubbliche. In molti luoghi è vietato utilizzare fiammiferi oppure fornelli o griglie a carbonella. Utilizza piuttosto torce, stufe elettriche o lampade a gas.
- Porta con te un estintore. Testalo in anticipo per capire come funziona.
- Comunica ai tuoi ospiti l’ubicazione delle aree destinate ai fumatori.
Consigli per evitare il rischio di incendio
Consiglia ai partecipanti di adottare le seguenti precauzioni:
- Tenere gli oggetti potenzialmente infiammabili ad almeno un metro di distanza da tutto ciò che tende a surriscaldarsi, come stufe, candele, accendini, solventi per vernici e simili.
- Non utilizzare mai un generatore, una griglia, una stufa da campeggio o altri dispositivi a benzina, propano, gas naturale o carbone all’interno di un alloggio, di un garage o di qualsiasi area parzialmente chiusa.
- Fumare o accendere falò soltanto nelle aree apposite.
- Tenere sempre sotto controllo le candele.
- Assicurarsi che i bambini sappiano che è proibito utilizzare accendini e/o fiammiferi e tenere questi oggetti fuori dalla loro portata.
- Non accendere fuochi d’artificio in aree in cui questo non è consentito o al coperto.
- Dopo aver utilizzato un falò, spegnerlo avvalendosi di acqua e sabbia o rocce. Controllare che le fiamme siano estinte del tutto.
Consigli per la sicurezza in cucina
La cucina è il luogo dove si verificano più frequentemente gli incendi. Segui questi suggerimenti:
- Resta in cucina quando stai friggendo o effettuando la cottura alla griglia o arrosto. Se devi abbandonare la cucina, anche solo per un breve periodo di tempo, spegni i fornelli.
- Tieni tutti gli oggetti potenzialmente infiammabili, come presine, canovacci, oggetti di plastica e indumenti, lontano dai fornelli.
- Tieni gli animali domestici lontani dalle superfici di cottura e dai piani di lavoro, per evitare che facciano finire qualcosa sul fornello.
- Durante la cottura, il grasso può generare piccoli incendi. Valuta di tenere un coperchio vicino al piano cottura, in modo da poter estinguere prontamente eventuali fiamme. In tal caso, dovrai tenere il coperchio sul fuoco fino a quando questo non sarà completamente estinto.
Come reagire in caso di incendio
Gli incendi possono diffondersi in modo rapido e pericoloso. Condividi le istruzioni e i consigli qui di seguito con i partecipanti e comunica loro che possono trovare ulteriori informazioni nell’app di primo soccorso della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa.
Se si prende fuoco
- Laddove a prendere fuoco fossero gli abiti indossati, è consigliabile fermarsi, gettarsi a terra e rotolare su se stessi.
- In caso di ustioni di lieve entità, raffreddare l’area interessata tenendola sotto acqua fredda corrente per almeno 10 minuti, poi coprire con della pellicola trasparente o una busta di plastica pulita.
Se ci si trova in uno spazio (interno o esterno) in cui c’è un incendio
- Uscire o abbandonare immediatamente il luogo e chiamare i vigili del fuoco e il numero di emergenza locale.
- Seguire il piano di evacuazione antincendio fornito nella carta di sicurezza personale e contattare immediatamente i servizi di emergenza locali o la stazione dei vigili del fuoco più vicina.
- Se una porta risulta calda toccandola col dorso della mano, non bisogna aprirla. Il calore suggerisce infatti la presenza di fiamme dalla parte opposta. Utilizzare piuttosto un’uscita secondaria.
- Laddove non fosse possibile uscire, aprire una finestra e sventolare qualcosa di bianco, come una federa o un panno, per attirare l’attenzione.
- Tenersi bassi sul pavimento e strisciare per terra per spostarsi, per evitare di inalare il fumo.
- Non tornare nell’area colpita fino a quando i vigili del fuoco non avranno dato l’ok, perché potrebbe essere ancora rischioso.
Informazioni utili prima della partenza
Controlla che l’alloggio, qualora ve ne sia la necessità, disponga di rilevatori di fumo e monossido di carbonio.
I rilevatori di monossido di carbonio non sono comuni in molte parti del mondo quindi ti consigliamo di portarne uno con te soprattutto se questo non è elencato fra i servizi offerti dall’alloggio in cui soggiornerai.
Informazioni sul monossido di carbonio
Il monossido di carbonio (CO) è un gas invisibile, inodore e incolore prodotto quando i combustibili (come benzina, legno, carbone, gas naturale, propano, olio e metano) non bruciano del tutto. Può essere prodotto da apparecchi a combustione che si trovano in casa, come forni, fornelli, scaldabagni e termosifoni. Alti livelli di monossido di carbonio possono essere fatali.
Misure preventive indicate dalla Croce Rossa
- Non utilizzare mai un generatore, una griglia, una stufa da campeggio o altri dispositivi a benzina, propano, gas naturale o carbone all’interno di un alloggio, garage, seminterrato, intercapedine o qualsiasi area parzialmente chiusa.
- Tieni questi dispositivi all’esterno e lontani da porte, finestre e condotti di ventilazione che possano consentire al monossido di carbonio di entrare all’interno.
- Aprire porte e finestre o utilizzare ventilatori non sono accorgimenti sufficienti a prevenire l’accumulo di monossido di carbonio nell’alloggio. Anche se il monossido di carbonio è incolore e inodore, può provocare perdita di coscienza e morte nel giro di poco tempo. Se inizi ad avvertire nausea, vertigini o debolezza, esci immediatamente all’aria aperta.
- I rilevatori di monossido di carbonio devono essere installati in posizioni centrali in ogni livello dell’alloggio e al di fuori delle zone notte per allertare tempestivamente in caso di accumulo.
- Chiedi al tuo ospite se testa regolarmente le batterie e se le sostituisce quando necessario.
Se un rilevatore di monossido di carbonio suona:
- Recati rapidamente all’aria aperta.
- Non ignorare mai l’allarme.
- Chiama i servizi di emergenza locali.
- Rimani all’aperto fino all’arrivo del personale addetto alle emergenze.
Il Marina di Rimini è stato annoverato dagli esperti di settore uno dei porti turistici più belli e all’avanguardia di tutto il mediterraneo.