Barca L mattina Max5persone

Divertimento assicurato!

Sarà una giornata originale diversa dalle altre, il noleggio gommoni e barche senza patente è sempre divertente!

Check-in 30 min
Check-out 30 min
+ 5,00

Per goderti al massimo l’escursione ti proponiamo una cassa Bluetooth, per ascoltare tutta la tua musica preferita ! Abbine cura, in caso di smarrimento il costo è di 30 euro.

+ 30,00

Servizio di pulizia profonda.

+ 15,00 / ore

Hai dimenticato il telo oppure hai deciso all’ultimo minuto?
Nessun problema, puoi acquistarlo da noi!
Indica a la quantità che ti occorre:

Barca L mattina

Il noleggio nella fascia Mattina prevede imbarco ore 9.00 – rientro in marina e riconsegna imbarcazione ore 13.00.

  • Documento di riconoscimento: Ricorda di portare con te un documento di riconoscimento in corso di validità perché si possa verificare l’età. Per noleggiare l’imbarcazione è necessario essere maggiorenni.
  • Deposito cauzionale: Al momento del check-in verrà richiesto un deposito cauzionale di 300€ che potrà essere lasciato in contanti oppure con carta di credito (non è possibile utilizzare carte di debito ricaricabili). Il deposito cauzionale per eventuali danni verrà restituito o svincolato una volta riconsegnata l’imbarcazione.

Per motivi di sicurezza se a bordo dell’imbarcazione ci sono bambini di età inferiore a 10 anni è consigliabile la presenza di almeno 2 adulti.


Comfort e sportività sono i tratti distintivi di questo modello. Ogni dettaglio è stato studiato per rendere la navigazione assolutamente piacevole e comfortevole. La panchetta di guida centrale permette al pilota di condurre al meglio l’imbarcazione senza rinunciare alla compagnia dei suoi ospiti, alloggiati comodamente intorno a lui. Gli ampi gavoni sapientemente distribuiti uniti alla caratteristica cuscineria regalano ai passeggeri il massimo della comodità. Ogni spazio è organizzato magistralmente; che si decida per una giornata all’insegna del dinamismo e della guida più sportiva, o per una dedicata alla tintarella e al riposo assoluto, la D.5.3 saprà essere la compagna ideale.

Per il comfort la barca è equipaggiata con:

  • Tendalino parasole
  • Cuscini sedute prendisole
  • Ancorotto con cima per ormeggio.

Per la sicurezza l’imbarcazioni ha a bordo queste dotazioni:

  • Kit di primo Soccorso
  • Estintore
  • Radio VHF
  • Giubbetti di salvataggio per adulti e bambini

Costo del carburante incluso nel prezzo del noleggio

Risparmi tempo e denaro perché non dovrai fare carburante prima di riconsegnare l’imbarcazione ed eviterai quindi anche noiosi tempi di attesa alla pompa di benzina. Guadagni in sicurezza perché non dovrai armeggiare con la benzina a motore caldo.

Per noi la sicurezza viene prima di tutto!


Non visualizzi disponibilità per le date che hai selezionato? Possiamo metterti in lista di attesa per eventuali disdette o cercare per te altre soluzioni disponibili. Contattaci via email

Hai riscontrato qualche difficoltà nell’inserire la prenotazione? Clicca il pulsante WhatsApp in basso a destra e parla con noi.

Hai necessità particolari per organizzare la tua uscita in mare? Per noi l’eccezione è la regola. Contattaci

Contratto di locazione di unità da diporto senza obbligo di patente nautica

Natante: Gommone Solemar / Selva D.5.3 / Selva D.5.6 / Selva D.5.7

La parte locataria:

• S’impegna a riconsegnare l’imbarcazione nello stato in cui l’ha ricevuta ed a tenere un comportamento prudente e diligente, nel rispetto delle norme vigenti in materia, del codice comportamentale e delle istruzioni per la locazione di natanti (ai sensi dell’articolo 4, comma 4, d.lgs. 1/09/2021), di cui è presente copia cartacea nell’imbarcazione.

• S’impegna a rispettare diligentemente il termine temporale previsto e quindi a consegnare il natante entro l’orario prestabilito. In caso di ritardo ingiustificato, oltre i 20 minuti, è previsto il pagamento di una penale di 60,00 euro. Da 1 ora in poi, la penale prevista è di 120,00 euro, per ciascuna ora di ritardo. A titolo di garanzia, è richiesta copia della carta di credito del contraente ( copia che sarà gestita in conformità del d.lgs 196/2003 e che dunque verrà distrutta non appena il natante verrà riconsegnato, al fine di garantire appineno il diritto alla riservatezza del cliente). In alternativa, è anche consentita la consegna di 300 euro in contanti, per sopperire ad eventuali danni recati all’imbarcazione. Sarà, in caso di danneggiamento, trattenuta una somma congrua alla riparazione da compiere, l’ammontare del danno cagionato è quantificato in base a valutazione di stima, effettuata dal nostro personale addetto. In presenza di danneggiamenti di grave entità, sarà incaricato un perito al fine di stabilire l’esborso necessario alla riparazione.

• S’impegna a comunicare eventuale recesso entro e non oltre 48 ore dalla prenotazione del natante ed a comunicare se vi è o meno intenzione di riprogrammare l’escursione. Qualora ciò non accadesse, sarà trattenuta la somma delc30% dell’importo totale prevista a titolo di caparra confirmatoria. Nel caso di eventuale impossibilità di svolgere l’escursione a causa di avverse condizioni meteo/marine, è previsto un rimborso integrale della somma pagata. *

Nel caso di rientro anticipato per ragioni cogenti (ad esempio, aggravio improvviso delle condizioni meteo/marine, o altre condizioni non meglio esplicitamente menzionate nel presente contratto ma concordate con il nostro servizio assistenza), è previsto un rimborso parziale della somma pagata, in una misura confacente all’esigenza specifica e concordata con il nostro servizio assistenza.

Al di fuori delle ipotesi succitate, il rientro anticipato non dà diritto a rimborso.

Per noleggiare l’imbarcazione, ai fini della stipulazione del contratto, è necessario essere maggiorenni e fornirci copia di documento personale in corso di validità. Non è invece richiesta la patente nautica.

Tutti i nostri mezzi sono regolarmente assicurati per la responsabilità civile del conducente (RCA).** La polizza si trova sul mezzo e deve essere esibita nel caso di controllo delle autorità competenti. Il massimale previsto è di 7.290.000,00 Euro.

Si informa la parte contraente che la mancata osservanza del limite di navigazione dalla costa comporta una sanzione pecuniaria amministrativa compresa fra un minimo edittale di 103 ed un massimo di 516 euro, a carico del soggetto che materialmente commette la violazione. Il comando del natante in stato di ebbrezza comporta una sanzione pecuniaria compresa fra i 2066 ed i 8263 euro. I soggetti minori di 21 anni non possono consumare alcolici. Per chi avesse più di 21 anni, è consentito un moderato consumo di alcolici, pur entro le soglie poste dall’ art 53 e ss  d.lgs 171/2005.

Regolamentazione opzionali:

• Opzione cassa bluetooth:

o Nell’ipotesi in cui la cassa Bluetooth non fosse riconsegnata o sia riconsegnata nello stato di “non funzionante”, è previsto il pagamento di una penale di 60 euro.

La parte sottoscrivente dichiara di aver letto e correttamente compreso il contenuto di cui quanto sopra.

FIRMA

*per condizioni meteo/marine avverse si fa principalmente riferimento ai comunicati della Capitaneria di Porto di Rimini, quest’ultimi inerenti al fatto che la navigazione non sia da rappresentarsi come sicura. La somma sarà accreditata sullo stesso Conto Corrente da cui è stato effettuato il pagamento.

**per la nozione di responsabilità civile si fa riferimento a quanto disposto dall’art 2043 cc. Si rammenta che per eventuali controversie inerenti la materia dei sinistri dei natanti ed aventi un valore complessivo inferiore ai 20.000 Euro, la competenza è del Giudice di Pace territorialmente competente.

Informativa sul trattamento dei dati personali, resa ai sensi di artt.13 e 14 del GDPR 696/2016:

A. Chi tratta i tuoi dati personali?

East Coast Experience srls, con sede legale in Via Ortigara, 80, 56025, Rimini (RN), Italy.

(“noi” o il “Titolare”) è la società che raccoglie e tratta i tuoi dati personali in qualità di Titolare del trattamento.

B. Chi è il nostro DPO?

I dati sono trattati dal sig. Gambini Ferdinando, nato a Roma il 14/09/1969 e residente in Rimini, via

Per informazioni inerenti il trattamento dei tuoi dati, contattaci ai presenti indirizzi:

E-mail: info@ecerimini.it

Tel: +39

Quali dati trattiamo?

A seconda dei casi e nei limiti delle finalità di cui sub. lett. D), il Titolare tratta le seguenti categorie di dati personali:

  • dati anagrafici (es. nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale);
  • dati di contatto (es. indirizzo, numero di telefono, e-mail);
  • dati relativi al contratto (es. prodotti e/o servizi acquistati);
  • coordinate bancarie;

Previo tuo esplicito consenso ed esclusivamente ai fini dello svolgimento di attività di Customer Care, il Titolare potrà trattare particolari categorie di dati personali così come previsto dall’art. 9.1 del GDPR.

Infine, ti informiamo che, tramite il nostro sito (o “Sito Web”) e solo con il tuo consenso, il Titolare potrà trattare dati di geolocalizzazione utili all’erogazione dei servizi offerti online e da te richiesti. Il tuo consenso verrà richiesto tramite il sistema pop up.

Perchè trattiamo i tuoi dati?

La finalità principale consiste in attività di erogazione dei servizi e vendita di prodotti online e per consentirti di accedere a promozioni e a offerte presenti sul Sito Web

2. Gestione attività precontrattuale ed esecuzione del contratto

Utilizzeremo i tuoi dati personali per svolgere tutte le attività, precontrattuali e contrattuali, necessarie a dare seguito alla tua richiesta e ai fini dell’esecuzione al contratto tra te ed il Titolare. In relazione a tale finalità potremo, ad esempio, contattarti per ricordarti le scadenze contrattuali o le tue opzioni contrattuali, emettere fatture a tuo carico o altri documenti contabili a te intestati.

La base giuridica per queste finalità di trattamento è data dalla necessità di dar seguito alle tue richieste e di dare esecuzione al contratto di cui sei parte; non sarebbe possibile per il Titolare dare esecuzione al contratto senza utilizzare i tuoi dati personali.

3. Adempimento degli obblighi di legge

I tuoi dati personali potranno essere trattati al fine di adempiere agli obblighi di legge cui il Titolare è soggetto (ad esempio in materia fiscale, contabile, antiriciclaggio) ed alle disposizioni impartite da Autorità e Organi di Controllo a carico del Titolare.

La base giuridica per questa finalità di trattamento è data dalla necessità di adempiere ad obblighi legali a cui è soggetto il Titolare; non sarebbe possibile per il Titolare adempiere ai propri obblighi legali senza utilizzare i tuoi dati personali.

4. Indagini Statistiche

Utilizzeremo i tuoi dati personali al fine di effettuare indagini statistiche interne nell’ambito delle attività commerciali del Titolare. Le indagini statistiche effettuate verranno utilizzate solo per fini reportistici interni, nell’interesse del Titolare a migliorare i propri prodotti e servizi e ad attuare una gestione più efficace del proprio portafoglio clienti e del proprio operato; tali indagini statistiche non sono, in ogni caso, volte ad effettuare operazioni e attività dirette sui clienti (ad esempio, campagne di marketing).

La base giuridica per questa finalità di trattamento è data dalla necessità di tutelare un interesse legittimo del Titolare; la tutela di tale interesse legittimo non sarebbe possibile senza utilizzare i tuoi dati personali.

5. Difesa dei diritti del Titolare

Utilizzeremo i tuoi dati personali per difendere i nostri diritti in sede giudiziale e stragiudiziale in caso di violazioni contrattuali o extracontrattuali a danno del Titolare, ad esempio per esperire eventuali azioni per il recupero del credito, nel caso in cui ciò dovesse rendersi necessario a causa del mancato pagamento delle somme previste nel contratto nelle scadenze pattuite.

La base giuridica per questa finalità di trattamento è data dalla necessità di tutelare un interesse legittimo del Titolare; la tutela di tale interesse legittimo non sarebbe possibile senza utilizzare i tuoi dati personali.

6. Comunicazioni commerciali su prodotti e/o servizi analoghi a quelli acquistati

Il Titolare potrà inviarti, esclusivamente tramite l’indirizzo di posta elettronica da te fornito, promozioni e offerte su prodotti e servizi che potrebbero essere di tuo interesse e analoghi a quelli da te già acquistati (cd. Soft Spam). Riteniamo, infatti, che potrebbe essere interessante per te ricevere offerte convenienti relative a prodotti e servizi per i quali hai dimostrato interesse in passato, come è di interesse per le esigenze aziendali del Titolare pubblicizzare i prodotti analoghi a quelli da te acquistati. I contatti per questa finalità avverranno soltanto via e-mail, e ti sarà in ogni caso garantita la possibilità di decidere di non ricevere più tali comunicazioni in qualsiasi momento.

La base giuridica per questa finalità di trattamento è data dalla necessità di tutelare un interesse legittimo del Titolare; la tutela di tale interesse legittimo non sarebbe possibile senza utilizzare i tuoi dati personali.

7. Attività di marketing

Previo tuo specifico e libero assenso, le immagini da te pubblicate sui tuoi account Instagram o Facebook e taggate con i tag ufficiali dei nostri canali social potranno, per finalità promozionali, essere utilizzate per la nostra comunicazione digitale (come ad esempio la condivisione sui nostri profili social media, la pubblicazione sui nostri siti e sulle nostre e-mail utilizzate per attività di direct mailing).

La base giuridica per queste finalità di trattamento è data dal tuo consenso, che verrà appositamente raccolto. Qualora dovessi decidere di non fornire il tuo consenso, nessun trattamento dei tuoi dati personali verrà effettuato in relazione a queste finalità.

In ogni caso, il mancato conferimento del consenso da parte tua non avrà alcun tipo di ripercussione sulla sottoscrizione e sulla esecuzione del contratto tra te e il Titolare, né ci sarà alcun tipo di conseguenza negativa a tuo carico.

8. Attività di profilazione

Previo tuo specifico consenso, il Titolare potrà trattare, direttamente o attraverso le Controllate, nominate Responsabili del Trattamento, i tuoi dati personali raccolti online, in occasione di fiere ed eventi e presso i nostri distributori e concessionari per analizzare i tuoi dati e conoscere le tue preferenze ed abitudini per un’offerta personalizzata di prodotti e servizi in linea con i tuoi gusti e le tue esigenze.Il trattamento dei tuoi dati personali per le suddette finalità verrà effettuato solamente previa raccolta di specifico consenso. Il mancato conferimento del consenso non avrà alcun tipo di ripercussione sulla sottoscrizione e sulla esecuzione del contratto tra te e il Titolare, né ci sarà alcun tipo di conseguenza negativa a tuo carico.

Avrai, in ogni caso, il diritto di revocare il consenso precedentemente prestato in qualsiasi momento.

A. Quali dati sono necessari?

Il mancato conferimento dei dati trattati per le finalità di cui alla lett. D) n. 1., 2., 3., comporterà l’impossibilità di acquistare i nostri prodotti e fruire dei nostri servizi, mentre il mancato conferimento per le finalità di cui alla lett. D) n. 7. comporterà l’impossibilità di ricevere materiale pubblicitario sui nostri servizi e prodotti analoghi a quelli da te già acquisiti.

Il mancato rilascio del consenso per il trattamento dei tuoi dati per le finalità sub lett. D) 8.e 9., comporterà l’impossibilità di ricevere materiale pubblicitario, anche personalizzato, sui nostri servizi e prodotti ed essere aggiornato sugli eventi e le iniziative da noi organizzate.

B. Quando è richiesto il tuo consenso?

Il tuo consenso specifico sarà richiesto in ogni caso di trattamento dei tuoi Dati Personali per le finalità specificate alla lett. D) n. 8 e 9.

Ti ricordiamo che il consenso da te eventualmente prestato sarà, in qualsiasi momento, revocabile.

C. A chi vengono comunicati i tuoi dati?

Nei limiti delle finalità di cui alla lett. D), i tuoi dati personali potranno essere comunicati alle seguenti categorie di soggetti nominati, se necessario, Responsabili del Trattamento ai sensi dell’art. 28 del GDPR:

società controllate;

fornitori di servizi per la gestione dei sistemi informatici e del Sito Web;

fornitori di servizi di consulenza legale, contabile e fiscale;

società di cui il Titolare si avvale per l’erogazione del servizio richiesto;

banche ed altre istituzioni finanziarie per la gestione dei pagamenti;

autorità e organi di vigilanza e controllo, e in generale soggetti pubblici o privati con funzioni di tipo pubblicistico.

Puoi richiedere l’elenco completo e aggiornato dei soggetti a cui i tuoi dati personali potranno essere comunicati recandoti presso la sede legale del Titolare o contattando il DPO di Gruppo ai riferimenti indicati alla lett. B).

Dei tuoi dati personali potranno venire a conoscenza, nei limiti delle rispettive competenze, i dipendenti, lavoratori distaccati o somministrati e collaboratori del Titolare che agiranno in qualità di persone autorizzate al trattamento ai sensi dell’art. 29 del GDPR.

I tuoi dati personali non saranno oggetto di diffusione.

D. Come trattiamo i tuoi dati?

Tratteremo i tuoi dati personali secondo correttezza, liceità e nel rispetto di tutti i principi di cui all’art. 5 del GDPR, con e senza l’ausilio di strumenti elettronici.

Le attività di analisi dei tuoi gusti e preferenze che, previo tuo consenso, potranno essere effettuate per finalità di profilazione, comporteranno sempre l’intervento umano e non avverranno mai con modalità esclusivamente automatizzate.

La sicurezza e riservatezza dei tuoi dati personali sarà garantita dall’adozione di misure idonee ad impedire, tra gli altri, la divulgazione, l’accesso non autorizzato, l’alterazione e la perdita delle informazioni trattate.

E. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati?

I tuoi dati personali saranno conservati esclusivamente per il tempo necessario a soddisfare la tua richiesta, ad adempiere agli obblighi di legge cui il Titolare è soggetto e comunque per quanto strettamente necessario al perseguimento delle finalità per cui sono stati raccolti ai sensi della lettera D. sopra, così come alla seguente tabella riepilogativa.

Ti informiamo che, in caso di revoca del consenso prestato e, comunque, alla scadenza dei termini di cui sopra, provvederemo a cancellare o anonimizzare dai nostri archivi tutte le informazioni a te riferibili

FAQ

– Rimborso: è previsto un rimborso in caso di condizioni meteo/marine avverse, come indicato nel contratto. per condizioni meteo/marine avverse si fa principalmente riferimento ai comunicati della Capitaneria di Porto di Rimini, quest’ultimi sono inerenti al fatto che la navigazione non sia da rappresentarsi come sicura. La somma sarà accreditata sullo stesso Conto Corrente da cui è stato effettuato il pagamento.

– Pagamento: il pagamento è effettuabile mezzo bonifico o tramite carta di debito/credito circuito Visa e Mastercard o contanti.

– P.IVA: puoi prendere a noleggio l’imbarcazione anche se sei titolare di P.IVA mediante la persona giuridica. Provvederemo a rilasciare relativa fattura non appena avremo ricevuto il pagamento.

– Contatti: Abbiamo profili social costantemente aggiornati sia su Facebook che su Instagram. Se desideri maggiori informazioni su altri servizi offerti, puoi contattarci al +39 388 7573048. Per quanto riguarda le escursioni con barca a vela ed al +39 388 7573048 per le barche a motore

– Rientro anticipato: al di fuori dell’improvviso aggravio delle condizioni meteo marine, non è previsto rimborso

– Recesso: è consentito recesso entro massimo 48 ore dall’escursione programmata. Qualora il termine temporale fosse superato, sarà trattenuta la caparra confirmatoria del 30% dell’importo totale.

– Sicurezza e dotazioni: Nella barca puoi trovare un giubbotto di salvataggio per ciascun ospite (disponiamo anche di giubbotti di salvataggio appositi per bambini). In caso di emergenza in mare, contattaci al +39 329 6530101.

– Cibo e bevande: Nel modulo di prenotazione è possibile selezionare dei pacchetti aperitivi, pensati appositamente per l’escursione. In ogni caso, è possibile portare cibo o bevande da casa. Si rammenta però che per chi è al timone vi sono specifiche limitazioni per quanto riguarda l’assunzione di alcolici, si ricorda inoltre di tenere un comportamento diligente a bordo. Ti invitiamo a consultare il nostro codice comportamentale per maggiori info in merito.

– Animali: è consentito portare un cane di piccola taglia.

– Assicurazione: Tutti i nostri mezzi sono regolarmente assicurati per la responsabilità civile del conducente (RCA). La polizza si trova sul mezzo e deve essere esibita nel caso di controllo delle autorità competenti. Il massimale previsto è di 7.290.000,00 Euro. Troverà maggiori info nel contratto di locazione del mezzo.

– Covid: Attualmente non è richiesto green pass per noleggiare l’imbarcazione e non sono state disposte specifiche limitazioni in merito. Invitiamo comunque la clientela a tenere un comportamento prudente e conforme alle indicazioni delle autorità competenti

– Collaborazioni: Siamo sempre aperti a nuove collaborazioni e partnership. Contattaci al +39 388 75 73048 o via mail a info@ecerimini.it.

Scarica una copia del contratto in formato pdf

Istruzioni per la locazione di natanti

Istruzioni per la locazione di natanti ai sensi dell’articolo 4, comma 4,  d.lgs 1/09/2021 da consegnare obbligatoriamente all’utilizzatore in tutti i casi in cui non è richiesta la patente nautica.

a) CONDUTTORE: Si ricorda in questa sede che egli è responsabile della navigazione dell’unità, dell’utilizzo diligente delle sue attrezzature, della sicurezza degli occupanti e dei terzi e non può sublocare l’unità, utilizzarla per lo sci nautico, per il traino di altre unità o comunque per altre finalità non meglio specificate nel contratto tenuto a bordo del mezzo e sottoscritto al momento della locazione. Per maggiori informazioni ed ulteriori raccomandazioni comportamentali, si rimanda al codice comportamentale ed al contratto

b) PRIMA DI LASCIARE L’ORMEGGIO, l’utilizzatore deve: – documentarsi su specifiche ordinanze dell’autorità competente che regolano la navigazione nell’area di interesse; – verificare la disposizione e il corretto uso delle dotazioni di sicurezza presenti a bordo; – controllare la presenza di carburante; – leggere il bollettino meteorologico del giorno; – informarsi sui limiti di navigazione in caso si intenda navigare in parchi e aree marine protette.

c) PRIMA DI ACCENDERE IL MOTORE, l’utilizzatore deve: – verificare che tutte le persone siano a bordo; – verificare che non ci siano cime in acqua; – allacciare lo stacco di sicurezza del motore fuoribordo, nel modo illustratogli dal personale addetto.

d) STACCO DI SICUREZZA, il motore fuoribordo del natante, per poter funzionare correttamente, necessita dell’allacciamento dello stacco di sicurezza nell’apposito spazio, posto in prossimità della chiave, come risulta nell’illustrazione allegata a margine del presente documento. Per ragioni di ulteriore sicurezza dell’utente, richiediamo inoltre di tenere allacciato al polso l’ apposito portachiavi.

e) PRINCIPI DI GOVERNO DELL’UNITÀ, tutte le unità da diporto dispongono di comando con timone a ruota. Mediante la ruota, il comando di rotazione alla pala viene trasmesso attraverso una serie di pulegge e cavi che rendono lo spostamento della prua in linea con l’azione: la rotazione della ruota verso dritta provoca un’accostata a dritta della prua e viceversa a sinistra.

f) LIMITI DI VELOCITÀ, è previsto limite massimo di 8 nodi ( circa 15 km/h) entro i primi 5.000 metri dalle coste e di 3 nodi (circa 5,5 km/h) nei porti, nelle rade e nelle baie dove sostano altre unità all’ancora.

g) INGRESSO E USCITA DAI PORTI, è fatto obbligo di tenere la propria destra in entrata e in uscita dal porto, come riportato nelle illustrazioni a margine, fatte salve diverse indicazioni da parte dell’autorità marittima, inoltre si è tenuti a dare precedenza alle unità in entrata e in uscita dal porto se si naviga attraversando la fascia di 500 metri dall’imboccatura.

h) AREE RISERVATE ALLA BALNEAZIONE, I natanti con marcatura CE possono navigare nei limiti stabiliti dalla categoria di progettazione (A, B, C, D) e comunque entro 12 miglia dalla costa (Codice della Nautica da Diporto, art. 27). Va tenuto presente che le categorie di progettazione non indicano limiti di “distanza”, ma sono riferite alle condizioni del vento e del mare. Questi i parametri:

– categoria A: navigazione senza alcun limite;

– categoria B: navigazione con vento fino a forza 8 e onde con altezza significativa fino a 4 metri (mare agitato);

– categoria C: navigazione con vento fino a forza 6 e onde di altezza significativa fino a 2 metri (mare molto mosso);

– categoria D: navigazione con vento forza 4 e onde di altezza significativa fino ai 0,3 metri.

I natanti senza marcatura CE possono navigare:

– entro 6 miglia dalla costa;

– entro 12 miglia dalla costa se omologati per la navigazione senza alcun limite o riconosciuti idonei per questa navigazione da un organismo tecnico notificato. In questo caso la copia del certificato di omologazione con la dichiarazione di conformità o l’attestazione di idoneità rilasciata dal predetto organismo devono essere conservati a bordo durante la navigazione.

Si precisa che le nostre unità da diporto possono essere utilizzate esclusivamente nell’ambito delle 6 miglia dalla costa, in base ad esplicita indicazione di volontà delle parti del contratto. 

E’ possibile giungere nelle prossimità della costa unicamente nelle corsie di attracco, appositamente delimitate da boe arancioni. Per fermare il mezzo, gettare l’ancora in acqua ed assicurarsi la messa in sicurezza del natante, quindi che il motore sia spento, il cambio in folle, e lo stacco di sicurezza rimosso.

i) SUBACQUEO IN IMMERSIONE, Il sub in immersione è obbligato a segnalare la propria presenza attraverso apposita boa di cui si allega a margine apposita illustrazione. Con il protocollo 82/033465 in data 26 maggio 2003 è stata emanata dal Comando Generale delle Capitanerie di Porto a tutte le Capitanerie di Porto una Circolare che, di fatto, ha modificato la distanza alla quale devono transitare le imbarcazioni, sia a vela che a motore, dalla boa segnasub, portandola ad un minimo di 100 metri, dunque transitare con una imbarcazione ad una distanza inferiore a 100 metri da una boa segnasub costituisce reato (ai sensi di artt. 1231 Codice della Navigazione e 650 Codice penale)

l) PRECEDENZE DI ROTTA, Secondo la regola 18, hanno sempre la precedenza, a prescindere dal tipo di propulsione (vela, remi, motore…) le imbarcazioni: in impossibilità di manovra; con manovrabilità limitata (ad esempio perché intente in operazioni con subacquei o perché stanno trainando altri natanti).

Inoltre, le imbarcazioni a propulsione meccanica devono lasciare spazio (in gergo “dare acqua”) alle imbarcazioni naviganti a vela, a meno che queste non stiano sopraggiungendo da poppa con un’inclinazione superiore ai 22,5 gradi rispetto al traverso dell’imbarcazione raggiunta. In questo caso il sopraggiungente dovrà dare acqua al raggiunto ed alle imbarcazioni intente a pescare.

Le imbarcazioni a vela, invece, devono dare acqua solo alle imbarcazioni intente alla pesca, che devono, a loro volta, dare acqua solo alle imbarcazioni impossibilitate a manovrare o limitate nella loro manovrabilità. Due imbarcazioni a propulsione meccanica che ritengono plausibile il rischio di collisione devono seguire le seguenti regole: 

  • Ha la precedenza chi “arriva da dritta”, ovvero può vedere il lato di dritta dell’altra barca o ne può scorgere il fanale di dritta (di colore verde). Viceversa, l’imbarcazione con obbligo di dare precedenza è quella che arriva da sinistra, che è in grado di vedere la fiancata sinistra dell’altra imbarcazione o il suo fanale di sinistra (di colore rosso).
  • Due barche che procedono per rotte opposte devono ciascuna accostare alla propria dritta. Questa situazione si verifica quando è possibile scorgere i fanali di testa d’albero ed entrambi i fanali laterali; di giorno si verifica quando si può vedere il corrispondente aspetto della barca sopraggiungente.
  • Nel caso di due imbarcazioni che procedono nella stessa direzione lungo rotte parallele o quasi (fino a 22,5 gradi di differenza) le regole stabiliscono che l’imbarcazione sopraggiungente deve stare discosta dall’imbarcazione raggiunta. L’imbarcazione sopraggiungente può rendersi conto di trovarsi in questa situazione se è in grado di vedere la poppa della barca raggiunta (di giorno) o il fanale di poppa della stessa (che, appunto per questo, è progettato per avere una visibilità di 45 gradi attorno alla poppa, ovvero da +22,5 a -22,5). 

Rif. COLREG 72(regolamento internazionale per prevenire gli abbordi in mare), entrato in vigore nel 1977.

m) ANCORAGGIO,  raggiungere il punto prescelto verificando che vi sia spazio sufficiente intorno in un raggio pari alla lunghezza dell’ancora che si vuole rilasciare, così da consentire l’eventuale rotazione della barca in caso di cambiamenti nella direzione del vento; fatto ciò con la barca ferma e la prua rivolta verso la direzione del vento si lascia scorrere l’ancora fino a toccare il fondo, quindi si retrocede lentamente filando (lasciando cioè scorrere), la catena, fino a distendere la lunghezza desiderata e a questo punto si blocca la discesa e si accelera in retromarcia per consentire all’ancora di fare ben presa sul fondo; se l’ancora si muove aggiungeremo altra cima (o catena), fino a che il moto si arresterà.

Quando il fondale non è buon tenitore o quando vogliamo mantenere la barca orientata usando anche delle cime fissate a terra, si può ricorrere all’uso di più ancore. ALLEGARE IMMAGINI

n) NAVIGAZIONE CON ONDA, Con moto ondoso contrario alla propria rotta, è meglio tenere i flap bassi poiché la massa d’acqua contenuta nell’onda, quando scorre sotto la carena, tende inizialmente a fare alzare la prua. È meglio dunque usare i flap per tenere il “muso” basso e diminuire così l’impatto della carena. Nel caso di motori fuoribordo, ci si aiuta anche utilizzando il trim. Va mantenuto nella posizione più bassa possibile, in modo tale che la spinta dell’elica sia orizzontale e mantenga lo scafo parallelo alla superficie dell’acqua. Le creste dell’onda non vanno affrontate frontalmente ma con la tre/quarti della prua (mascone). Va dunque graduato l’acceleratore sulla cresta dell’onda e riaccelerare appena la cresta è stata scavalcata. ALLEGARE IMMAGINI

o) USO DEL VHF, in quanto concepiti per la navigazione entro le 6 miglia dalla costa, le nostre unità da diporto sono sprovviste di tale dispositivo, in conformità alla l.171/2005

p) FANALI DEI PORTI, le imboccature dei porti sono riconoscibili, di giorno da torrette di color rosso a sinistra e di color verde a dritta. Di notte, da fanali intermittenti sulle torrette, rosso a sinistra e verde a dritta. La navigazione, internamente ai porti, è regolamentata da specifiche ordinanze della Capitaneria di Porto. ALLEGARE IMMAGINI 

q) PRINCIPALI FANALI DELLE UNITÀ, per le illlustrazioni, vedi allegato a margine

Note a margine del regolamento:

Rif. Lettera D – illustrazione stacco di sicurezza del motore fuoribordo

 

Rif. Lettera G – Illustrazione entrata ed uscita da Marina di Rimini

 

 

Rif. Lett. I – Illustrazione boa segnasub

 

Rif. lett. L – Illustrazioni diritti di rotta

 

 

 

Rif. lett Q – principali fanali delle unità

 

Scarica il regolamento barche senza patente in formato pdf.

 

 

 

Prevenire eventuali incendi

La sicurezza è garantita da atteggiamenti comuni e da giuste precauzioni che ognuno di noi tiene nel rispetto delle regole.

Che la tua Esperienza si svolga al chiuso o all’aperto, dovresti sempre prendere delle precauzioni per prevenire gli incendi. Ecco alcuni consigli che possono essere d’aiuto in caso di emergenze dovute a incendi boschivi o domestici.

Questo articolo offre alcuni consigli di base per contribuire ad accrescere la consapevolezza in tema di sicurezza.  In caso di emergenza contatta immediatamente le forze dell’ordine o i servizi di emergenza locali.

Strumenti di prevenzione degli incendi

Assicurati che nei luoghi che visiti o in quelli in cui alloggi siano disponibili i seguenti oggetti per poterli utilizzare in caso di incendio:

  • Un piano di evacuazione antincendio.
  • Un kit di emergenza.
  • Estintori.
  • Allarmi antincendio e rilevatori di monossido di carbonio.
  • App di primo soccorso relativa al tuo paese.
  • App di pericolo relativa al tuo paese.

Esperienze al coperto

  • Assicurati che il luogo in cui si svolgerà l’attività disponga di rilevatori di fumo e monossido di carbonio funzionanti durante ciascuna sessione. Verificane il corretto funzionamento premendo il pulsante di prova. Laddove non funzionino a dovere, sostituisci le batterie o il dispositivo stesso.
  • Assicurati che durante l’attività sia disponibile un estintore, da utilizzare in caso di emergenza. Testalo adeguatamente, prima, per capire come funziona.
  • All’inizio dell’esperienza condividi con i partecipanti il tuo piano di evacuazione e le varie misure di sicurezza antincendio.

Esperienze all’aperto

  • Verifica le restrizioni relative all’utilizzo di articoli infiammabili o non infiammabili in zone all’aperto come parchi naturali e aree pubbliche. In molti luoghi è vietato utilizzare fiammiferi oppure fornelli o griglie a carbonella. Utilizza piuttosto torce, stufe elettriche o lampade a gas.
  • Porta con te un estintore. Testalo in anticipo per capire come funziona.
  • Comunica ai tuoi ospiti l’ubicazione delle aree destinate ai fumatori.

Consigli per evitare il rischio di incendio

Consiglia ai partecipanti di adottare le seguenti precauzioni:

  • Tenere gli oggetti potenzialmente infiammabili ad almeno un metro di distanza da tutto ciò che tende a surriscaldarsi, come stufe, candele, accendini, solventi per vernici e simili.
  • Non utilizzare mai un generatore, una griglia, una stufa da campeggio o altri dispositivi a benzina, propano, gas naturale o carbone all’interno di un alloggio, di un garage o di qualsiasi area parzialmente chiusa.
  • Fumare o accendere falò soltanto nelle aree apposite.
  • Tenere sempre sotto controllo le candele.
  • Assicurarsi che i bambini sappiano che è proibito utilizzare accendini e/o fiammiferi e tenere questi oggetti fuori dalla loro portata.
  • Non accendere fuochi d’artificio in aree in cui questo non è consentito o al coperto.
  • Dopo aver utilizzato un falò, spegnerlo avvalendosi di acqua e sabbia o rocce. Controllare che le fiamme siano estinte del tutto.

Consigli per la sicurezza in cucina

La cucina è il luogo dove si verificano più frequentemente gli incendi. Segui questi suggerimenti:

  • Resta in cucina quando stai friggendo o effettuando la cottura alla griglia o arrosto. Se devi abbandonare la cucina, anche solo per un breve periodo di tempo, spegni i fornelli.
  • Tieni tutti gli oggetti potenzialmente infiammabili, come presine, canovacci, oggetti di plastica e indumenti, lontano dai fornelli.
  • Tieni gli animali domestici lontani dalle superfici di cottura e dai piani di lavoro, per evitare che facciano finire qualcosa sul fornello.
  • Durante la cottura, il grasso può generare piccoli incendi. Valuta di tenere un coperchio vicino al piano cottura, in modo da poter estinguere prontamente eventuali fiamme. In tal caso, dovrai tenere il coperchio sul fuoco fino a quando questo non sarà completamente estinto.

Come reagire in caso di incendio

Gli incendi possono diffondersi in modo rapido e pericoloso. Condividi le istruzioni e i consigli qui di seguito con i partecipanti e comunica loro che possono trovare ulteriori informazioni nell’app di primo soccorso della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa.

Se si prende fuoco

  • Laddove a prendere fuoco fossero gli abiti indossati, è consigliabile fermarsi, gettarsi a terra e rotolare su se stessi.
  • In caso di ustioni di lieve entità, raffreddare l’area interessata tenendola sotto acqua fredda corrente per almeno 10 minuti, poi coprire con della pellicola trasparente o una busta di plastica pulita.

Se ci si trova in uno spazio (interno o esterno) in cui c’è un incendio

  • Uscire o abbandonare immediatamente il luogo e chiamare i vigili del fuoco e il numero di emergenza locale.
  • Seguire il piano di evacuazione antincendio fornito nella carta di sicurezza personale e contattare immediatamente i servizi di emergenza locali o la stazione dei vigili del fuoco più vicina.
  • Se una porta risulta calda toccandola col dorso della mano, non bisogna aprirla. Il calore suggerisce infatti la presenza di fiamme dalla parte opposta. Utilizzare piuttosto un’uscita secondaria.
  • Laddove non fosse possibile uscire, aprire una finestra e sventolare qualcosa di bianco, come una federa o un panno, per attirare l’attenzione.
  • Tenersi bassi sul pavimento e strisciare per terra per spostarsi, per evitare di inalare il fumo.
  • Non tornare nell’area colpita fino a quando i vigili del fuoco non avranno dato l’ok, perché potrebbe essere ancora rischioso.

Informazioni utili prima della partenza

Controlla che l’alloggio, qualora ve ne sia la necessità, disponga di rilevatori di fumo e monossido di carbonio.

I rilevatori di monossido di carbonio non sono comuni in molte parti del mondo quindi ti consigliamo di portarne uno con te soprattutto se questo non è elencato fra i servizi offerti dall’alloggio in cui soggiornerai.

Informazioni sul monossido di carbonio

Il monossido di carbonio (CO) è un gas invisibile, inodore e incolore prodotto quando i combustibili (come benzina, legno, carbone, gas naturale, propano, olio e metano) non bruciano del tutto. Può essere prodotto da apparecchi a combustione che si trovano in casa, come forni, fornelli, scaldabagni e termosifoni. Alti livelli di monossido di carbonio possono essere fatali.

Misure preventive indicate dalla Croce Rossa

  • Non utilizzare mai un generatore, una griglia, una stufa da campeggio o altri dispositivi a benzina, propano, gas naturale o carbone all’interno di un alloggio, garage, seminterrato, intercapedine o qualsiasi area parzialmente chiusa.
  • Tieni questi dispositivi all’esterno e lontani da porte, finestre e condotti di ventilazione che possano consentire al monossido di carbonio di entrare all’interno.
  • Aprire porte e finestre o utilizzare ventilatori non sono accorgimenti sufficienti a prevenire l’accumulo di monossido di carbonio nell’alloggio. Anche se il monossido di carbonio è incolore e inodore, può provocare perdita di coscienza e morte nel giro di poco tempo. Se inizi ad avvertire nausea, vertigini o debolezza, esci immediatamente all’aria aperta.
  • I rilevatori di monossido di carbonio devono essere installati in posizioni centrali in ogni livello dell’alloggio e al di fuori delle zone notte per allertare tempestivamente in caso di accumulo.
  • Chiedi al tuo ospite se testa regolarmente le batterie e se le sostituisce quando necessario.

Se un rilevatore di monossido di carbonio suona:

  1. Recati rapidamente all’aria aperta.
  2. Non ignorare mai l’allarme.
  3. Chiama i servizi di emergenza locali.
  4. Rimani all’aperto fino all’arrivo del personale addetto alle emergenze.

East Coast Experience