Attività barca a vela didattica ragazzi e uscite in mare

Attività barca a vela didattica per ragazzi

Il mare è una immensa distesa di acqua in continuo movimento che ricopre buona parte del nostro pianeta. Quasi sconosciuto e in gran parte inesplorato offre emozioni intense e inaspettate a chi lo ama e lo vive. Il nostro progetto si rivolge a tutte le strutture interessate ad approfondire la conoscenza del mare e della sua biodiversità.

 Il progetto è articolato in due fasi e condotto dalla relatrice la Biologa Marina Elena Santolini:  prima fase DidatticaAmare e seconda fase PraticaMare.

Didattica-Mente

Il mare per apprendere

Didattica Amare

Negli ultimi anni si sta registrando una costante perdita di biodiversità. L’unica maniera per aiutare concretamente il nostro pianeta è imparare a conoscerlo e acquisire gli strumenti per proteggerlo.

Il 71% della superficie terrestre è coperta di acqua ma il 97,5% è salata. Il mare è una immensa distesa di acqua in continuo movimento che ricopre buona parte del nostro pianeta. Semi sconosciuto, in gran parte inesplorato, offre emozioni intense e inaspettate a chi lo ama e lo vive.

Il nostro progetto si rivolge a tutti gli enti pubblici e privati interessati ad approfondire la conoscenza del mare, della sua biodiversità e dei pericoli che sta correndo questo grande ecosistema.

Le escursioni in mare con il Catamarano o in barca a vela sono suddivise in due tipologie:

DidatticaMente e PraticaMare.

Questa attività è pensata per persone di tutte l’età.

Si salperà con il catamarano alla scoperta dell’ecosistema marino. Ci si trasformerà in veri e propri ricercatori immergendosi nella biodiversità marina e monitorando le micro e le macro plastiche. Per proteggere il pianeta bisogna imparare a conoscerlo.

La mattinata/pomeriggio si svolgerà nella seguente maniera:

15 minuti circa: presentazione e accoglienza già sulla barca.

Si salpa!

30 minuti circa: introduzione alla biologia marina, rispetto dell’ambiente e conoscenza del mare.

60 minuti circa: Attività di monitoraggio – i ragazzi verranno divisi in due gruppi.

Il primo gruppo si occuperà dell’osservazione del marin litter compilando le apposite schede.

Il secondo gruppo con un retino si occuperà della raccolta della microplastica.

I gruppi si scambieranno i ruoli.

30 minuti circa: merenda

Ritorno al porto e conclusione attività

PraticaMare:

Diventa un vero/a lupo di mare! Salpa alla scoperta dell’ecosistema marino e dei segreti della navigazione. Tra nodi, venti e onde scoprirai l’amore per questo elemento e l’importanza del lavoro di squadra.

La mattinata/pomeriggio si svolgerà nella seguente maniera:

15 minuti: presentazione e accoglienza già a bordo.

Si salpa!

30 minuti: introduzione alla biologia marina, rispetto dell’ambiente, vita di bordo, regole ed equipaggio.

20 minuti: lezione pratica sui nodi

60 minuti: Attività Navigando

Verranno insegnate le manovre base della navigazione a vela.

Saranno valorizzati tutti i compiti dal timoniere al prodiere.

Imparando a lavorare in gruppo per condurre la barca in autonomia.

30 minuti: merenda

Ritorno al porto e conclusione attività

In entrambi i tipi di escursione si forniranno pillole di comportamento per vivere insieme in barca e di conoscenza del mare:

Vita di gruppo a bordo, regole e compiti dell’equipaggio.

Il valore della disciplina in barca.

Formazione di un team per svolgere mansioni di ordinaria marineria.

Impariamo a navigare a vela, prime nozioni e informazioni di base sulle andature a vento.

Conoscenza dei venti, origine e peculiarità

Organizziamo con i docenti esperienze formative a misura e collegate al programma scolastico.

Collaboriamo con enti pubblici e università per l’esplorazione marina allo scopo di ridurre i pericoli della navigazione e i danni alle imbarcazioni per la pesca professionale.


Desideri ricevere più informazioni?

Nessun problema, contattaci