Vi presentiamo il progetto studio e tutela del mare in collaborazione con Fondazione Cetacea Onlus, un’escursione tutela sistema ecomarino ideale per bambini, ragazzi e genitori.
Fondazione Cetacea Onlus è un’organizzazione senza scopo di lucro nata nel 1988 con l’impegno di tutelare l’ecosistema marino soprattutto adriatico, attraverso attività di divulgazione, educazione e conservazione. Gestisce il centro di recupero delle Tartarughe marine di riferimento per Emilia Romagna e Marche fra i più importanti ed attivi della nazione e per l’Adriatico. Nel Centro sono state curate e restituite al mare oltre 600 tartarughe marine.

Più mare e meno plastica
Lo scopo è sensibilizzare adulti e ragazzi al problema delle plastiche e micro plastiche in mare. Educare le nuove generazioni al rispetto dell’ambiente marino perché crescano e divengano adulti responsabili integrati nell’ambiente in cui vivono. Far conoscere l’habitat marino e apprezzare la navigazione a vela, un connubio istruttivo e divertente.
Speriamo che il nostro progetto sia di vostro gradimento e di coinvolgere tante persone per dare un contributo positivo al benessere del nostro mare e dei suoi abitanti.

Tutela sistema ecomarino
E’ un’escursione naturalistica adatta a tutti, bambini, ragazzi, adulti e amanti delle tartarughe. Vi invitiamo a visitare il centro di recupero di Fondazione Cetacea Onlus per vederle di persona.
Come si svolge l’escursione?
L’escursione sistema ecomarino impegna i partecipanti per 4 ore e può essere organizzata per massimo 12 ospiti. Imbarco e rientro dal Marina di Rimini. Possibilità di imbarco anche presso il molo di Riccione.

Programma dell’escursione:
- 14.00 imbarco e benvenuto a bordo per gli ospiti. Barca a vela o Catamarano a vela per l’escursione.
- 14.15 navigazione guidata lungo costa verso Riccione, inizio delle attività formative a bordo, ricerca visiva dei rifiuti con binocoli e annotazione su scheda di riconoscimento (Clean Sea Life)
- Ore 15.00 sosta all’ancora per prelievo campioni di acqua e materiali da analizzare. L’occasione è ideale per fare anche un tuffo e apprezzare pienamente l’ambiente in cui ci troviamo.
- Ore 16.00 tutti a bordo, merenda e momento di condivisione. A seguire attività “colonna d’acqua” con la cima precedentemente recuperata in marina. L’attività dimostra l’impatto delle reti fantasma sul sistema ecomarino e come gli organismi marini colonizzino gli elementi estranei al loro habitat.
- Rientro in Marina previsto per le 17.30. Qualche minuto didattico, saluti e ringraziamenti.
Durante l’escursione si ascolteranno i suoni del mare e non mancheranno altre attività divertenti ideate dalla biologa che rappresenta la fondazione Cetacea per intrattenere sia grandi che piccoli. I nostri accompagnatori forniranno invece alcune indicazioni per quanto riguarda la vita commerciale del porto e l’attività di pesca che caratterizzano tutte le città di mare della riviera romagnola. Durante la navigazione qualche nozione per la navigazione a vela e qualche informazione sull’atteggiamento corretto da tenere nel quotidiano per rispettare il mare e la biodiversità che ospita.